Superbonus 110% servirà l'A.P.E. prima e dopo.
Venerdì, 22 Maggio 2020
Attestato prestazione energetica (APE)
L' A.P.E. (prima delle modifiche del decreto 63/2013 veniva chiamato A.C.E.) è il documento che descrive le caratteristiche energetiche di un edificio, di un abitazione o di un appartamento. E' uno strumento di controllo che sintetizza con una scala da A4 a G (scala di 10 lettere) le prestazioni energetiche degli edifici ed è obbligatorio per la vendita o l'affitto di un immobile. La validità di un APE è, nella maggior parte dei casi, 10 anni. Per conservarne la validità bisogna garantire i controlli della caldaia previsti dalla legge. Il sopralluogo nell’immobile è obbligatorio. L' Attestato di Prestazione Energetica (APE) non va confuso con l' Attestato di Qualificazione Energetica (AQE).
Il certificatore energetico è il professionista che redige l'APE
L'APE viene redatto da un "soggetto accreditato" chiamato certificatore energetico che ha competenze specifiche in materia di efficienza energetica applicata agli edifici. La formazione, la supervisione e l'accreditamento dei professionisti viene gestita dalle Regioni con apposite leggi locali. Circa la metà delle Regioni italiane ancora non hanno adottato delle normative proprie, in questo caso la legge vigente è quella nazionale (D.Lgs. 192/05).
Il certificatore energetico è solitamente un tecnico abilitato alla progettazione di edifici ed impianti come l'architetto, l'ingegnere ed il geometra.
I consigli per ottenere un buon servizio (ed evitare truffe) sono:
- Chiedere più preventivi valutando l'affidabilità del certificatore
- Assicurarsi che nel preventivo siano compresi IVA, costi di spedizione, spese ed altri costi aggiuntivi
- Diffidare da prezzi eccessivamente bassi
- Diffidare da coloro che non effettuano il sopralluogo (è obbligatorio per legge)
- Diffidare da intermediari che propongono un proprio tecnico ad un prezzo eccessivo

Contattaci
Tel +39 0968 97594
Fax +39 0968 97594
info@grazianoingegneria.it