Sviluppo del FV attraverso le Comunità Energetiche
Lunedì, 02 Marzo 2020
Con il recente Decreto Milleproroghe si introduce un nuovo concetto di autoconsumo collettivo . Le comunità energetiche consentiranno la condivisione dell’energia prodotta da impianti da fonti rinnovabili di potenza fino ai 200 kW e agevoleranno l’autoconsumo utilizzando la linea di distribuzione elettrica esistente. Si tratta di un sistema sperimentale, che si aggiunge ai primi progetti appena avviati dal RSE, in attesa del recepimento della direttiva europea RED 2, la 2018/2001/UE, previsto per giugno 2021.
La novità della proposta contenuta nel decreto Milleproroghe sta soprattutto nell’utilizzo della rete esistente con il pagamento degli oneri di sistema sia per l’energia prelevata dalla rete sia per l’energia condivisa. Gli impianti realizzati in comunità energetiche non potranno accedere agli incentivi previsti dal decreto FER1, ma avranno un nuovo incentivo il cui funzionamento sarà individuato dal ministero dello Sviluppo e il cui valore verrà definito da Arera.
Una energy community è un insieme di utenze energetiche che decidono di effettuare scelte comuni dal punto di vista del soddisfacimento del proprio fabbisogno energetico, al fine di massimizzare i benefici derivanti da questo approccio digitale, implementabile attraverso soluzioni di generazione distribuita e di gestione intelligente dei flussi energetici
Parleremo dei nuovi decreti, le applicazioni e come si svilupperà il futuro immediato intorno alle Comunità Energetiche. Vedremo e analizzeremo anche i prodotti più adatti per creare le Comunità Energetiche.
Scarica la SCHEDA COMPLETA o consulta il link
Luogo del corso

Contattaci
Tel +39 0968 97594
Fax +39 0968 97594
info@grazianoingegneria.it